Titolo originale: School of Life
Data inserimento: 11/04/2011
Genere: Commedia
Regista: William Dear
Produttore:
Attori: David Paymer, Ryan Reynolds, Kate Vernon, John Astin, Don MacKay. Andrew Robb, Brenda McDonald, Leila Johnson, Paul Jarrett Formato Film TV,
Paese:Canada, USA
Anno produzione: 2005
Durata: 110 min.
Descrizione: Una scuola media superiore americana come tante. Dylan Warner ha però il problema di essere nipote dell?insegnante che per 43 anni ha vinto il premio quale miglior docente. Ora il nonno è morto e il padre di Dylan, il professor Matt Warner che insegna Biologia, vuole essere all?altezza del genitore. Purtroppo però i suoi metodi di insegnamento sono antiquati mentre nell?istituto è arrivato un giovane insegnante di Storia che sa come coinvolgere i giovani studenti. Matt fa di tutto per emularlo e, al contempo, superarlo. Mettendo in grande imbarazzo Dylan davanti ai compagni e alla ragazzina che a lui piace. I film sulla scuola soprattutto se americani e realizzati per la televisione suscitano qualche pregiudizio (a meno che si tratti di serie hit come Glee. Spesso la retorica è dietro l?angolo oppure si sfocia nelle coazioni a ripetere con brufoli e ormoni in circuito perpetuo. In questo caso invece anche se si attinge alla commozione a piene mani (non stiamo a dire perché per non fare troppo spoiler) non mancano le occasioni per riflettere, senza troppi intellettualismi, su cosa significhi insegnare oggi (ma forse anche ieri). Un grande pedagogista troppo spesso dimenticato, Johann Heinrich Pestalozzi, affermava che senza gioia non esiste apprendimento. Il che non significa che biologia o storia non abbiano delle componenti ostiche ma che è indispensabile che gli studenti trovino il piacere di affrontare anche, se necessario, una fatica intellettuale. È quello che Mr. D., il giovane professore interpretato da Ryan Reynolds, cerca di attuare nella didattica di tutti i giorni mentre Matt Warner continua con le sue pedanti lezioni. Intendiamoci: un attore come David Paymer non ne fa un personaggio ottuso ma solo un uomo avviluppato da anni di insegnamento abitudinario e ripetitivo. Ci vorrà un?esperienza di vita per fargli comprendere che la scuola può essere altro e che, talvolta, gli studenti detestano il professore perché hanno avuto l?opportunità solo di conoscere il ruolo e non la persona. Basterebbe poco in certi casi.